Giornale on-line dell'AISRe (Associazione Italiana Scienze Regionali) - ISSN:2239-3110
 

Sviluppo turistico-culturale nelle aree interne: l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016-2017

Print Friendly, PDF & Email

di: Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti

EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020: numero speciale “Nuove sfide per lo sviluppo delle aree interne”

Introduzione

Le riflessioni degli studiosi sullo sviluppo economico a matrice culturale hanno riguardato in via prioritaria il ruolo che le attività culturali e creative possono svolgere per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo nelle aree metropolitane, prestando minore attenzione alle aree extra-urbane. Tra queste, le aree interne, marginali rispetto alle principali direttrici dello sviluppo, si caratterizzano per un paesaggio vulnerabile ma ricco di risorse ambientali e culturali. Su questa diversità possono essere costruiti percorsi di sviluppo in grado di attrarre la nuova e crescente, ma ancora insoddisfatta, domanda di autenticità riscontrabile nei consumi, in particolare turistici. Più nello specifico, una strategia di rilancio economico basata su risorse idiosincratiche può contribuire a trattenere in loco la popolazione giovane valorizzandone la presenza in qualità di depositaria delle eredità storico-culturali del territorio e, dunque, fornendo ai giovani un motivo per rimanere, come enfatizzato dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI, 2014). Sulla stessa linea, il Piano Strategico per il Turismo 2017-2022 (MiBACT, 2017) ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di supportare le destinazioni emergenti come parchi e aree protette, montane, rurali e interne al fine di attenuare l’eccessiva concentrazione dei flussi turistici verso le principali destinazioni nazionali.

Le riflessioni che seguono sono maturate nell’ambito del progetto interdisciplinare “Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino Marchigiano: rapporti tra politiche, piani, programmi e azioni per l’emergenza, la gestione della ricostruzione e le strategie di sviluppo delle aree interne; valorizzazione dei beni culturali e sviluppo turistico”, sviluppato dalle Università di Camerino, di Macerata e di Urbino e dall’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e con il supporto del Consiglio Regionale delle Marche.

La ricerca si è focalizzata sul versante marchigiano del cosiddetto “cratere sismico” dell’Italia centrale. Quest’ultimo si estende complessivamente per circa 8.000 km2, pari al 17,4% della superficie totale delle quattro regioni interessate (Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo). Nel cratere marchigiano vivono 350 mila persone. Si tratta di un’area meno densamente popolata (88 abitanti per km2) rispetto alla media regionale (164 abitanti per km2) e caratterizzata da una maggiore incidenza della popolazione anziana (Banca d’Italia, 2017). Nel cratere marchigiano, accanto a due capoluoghi di provincia della Regione (Ascoli Piceno e Macerata) e a centri manifatturieri e di servizi di piccole e medie dimensioni, vi sono 32 comuni appartenenti a due delle aree interne individuate dalla Strategia Nazionale, nei quali si concentra una parte rilevante del patrimonio culturale e naturalistico dell’area.

Struttura economica del cratere marchigiano: un approfondimento sul comparto del turismo

La ricerca ha messo in luce come ai diversi livelli d’impatto del sisma corrispondano aree eterogenee dal punto di vista della struttura economica. Ai fini dell’individuazione di possibili traiettorie di sviluppo sono stati individuati, in prima approssimazione, tre tipologie di sistemi locali: aree interne, aree intermedie e centri urbani.

1) Le aree interne corrispondono ampiamente all’area più colpita dagli eventi sismici. Nel cuore del cratere, pur caratterizzato da declino, invecchiamento della popolazione e difficile accesso ai servizi sanitari e all’educazione, già prima degli eventi sismici del 2016-2017 erano state avviate diverse iniziative per la promozione del turismo ambientale, culturale e agro-alimentare. 

2) Le aree intermedie, prevalentemente collinari, ospitano imprese appartenenti a sistemi produttivi locali del Made in Italy. Il territorio è popolato da piccole imprese e microimprese che dipendono in larga misura dalle strategie di imprese leader che guidano l’organizzazione delle filiere produttive.

3) I piccoli centri urbani (Ascoli Piceno, Tolentino, Macerata, San Severino Marche), che si contraddistinguono per la predominanza di servizi, sia pubblici che privati.

Figura 1. La struttura economica precedente agli eventi sismici del 2016-2017 – cratere marchigiano

Fonte: Cerquetti et al. (2019)

Dalla Figura 1, che mostra il rapporto percentuale tra gli addetti e la popolazione residente a livello comunale nel 2011, è possibile evincere come, prima degli eventi sismici, il comparto del turismo fosse particolarmente concentrato nel cuore del cratere. 

In questa prospettiva, gli approfondimenti che seguono riguardano la domanda e l’offerta turistica nel cratere sismico e sono stati realizzati per riflettere sulle possibilità di sviluppo del “turismo del paesaggio culturale” ed ipotizzare eventuali azioni di intervento. L’efficacia dei piani e dei progetti dipenderà, infatti, dalla capacità di individuare e interpretare correttamente le criticità e i bisogni degli operatori e le dinamiche di cambiamento che interessano il territorio di riferimento. A tal fine, risulta necessario che si predisponga un sistema di monitoraggio permanente basato su un’acquisizione di dati e informazioni che sia continuativa nel tempo.

L’analisi è stata realizzata avvalendosi dei dati provenienti da varie fonti ufficiali (Istat, Unioncamere) e, per quanto attiene all’andamento dei flussi turistici e dell’offerta turistica, si è fatto riferimento ai dati forniti dal Sistema Informativo Statistico della Regione Marche. La ricerca ha consentito di delineare un quadro aggiornato e comprensivo degli effetti del sisma sulle strutture ricettive. Di seguito si riportano, in forma sintetica, i risultati dell’indagine svolta.

Prima del sisma, le attività del turismo mostravano andamenti positivi. Nel periodo intercensuario 2001-2011, gli addetti alle attività di ristorazione e alle strutture ricettive erano aumentati del 50% nell’area del cratere, un incremento percentuale più elevato rispetto alla regione (48%) e all’Italia (43,5%). Peraltro, negli ultimi anni il territorio aveva iniziato a percepire in maniera più consapevole le potenzialità della sua vocazione turistica, registrando un continuo incremento della capacità ricettiva fino al 2017, anno della chiusura di alcuni esercizi per inagibilità (Figura 2). Anche i dati Unioncamere sulle imprese attive mostrano un’espansione dei comparti alloggio e ristorazione nel periodo 2012-2016 (Cerquetti et al., 2019), confermando il quadro, tendenzialmente in crescita, sull’offerta turistica nel periodo antecedente al sisma.

Figura 2. Evoluzione del numero di strutture ricettive nel cratere marchigiano

Fonte: Ns elaborazione su dati Ufficio Statistico Regione Marche

L’offerta appare indirizzata verso turisti con una capacità di spesa media, come si evince dalla prevalenza, tra le strutture ricettive, di alberghi a 3 stelle, alloggi agrituristici, country house e bed & breakfast (Figura A1).

Non sorprende rilevare che i ripetuti eventi sismici nel 2016-2017 hanno influito in maniera significativa anche sui movimenti turistici, invertendo la crescita dei turisti in arrivo, sia italiani che stranieri, registrata negli anni precedenti (Figura 3). La diminuzione degli arrivi è iniziata nel 2016, nonostante la prima scossa si sia registrata il 24 agosto, a conclusione della stagione estiva. Nel 2017 il calo dei flussi turistici è stato notevole (-29% rispetto alla media nel periodo 2013-2015) (Figura 3).

Figura 3. Andamento degli arrivi nel cratere marchigiano, confronto pre- e post-sisma

Fonte: Ns elaborazione su dati Ufficio Statistico Regione Marche

Come si è detto il territorio appare vocato ad un turismo legato alle specificità naturalistiche, paesaggistiche e culturali.  Le possibilità di promuovere lo sviluppo del turismo nel cuore del “cratere sismico” sono confermate dall’analisi della pianificazione regionale, in particolare dall’analisi dei progetti realizzati o in corso nel campo della cultura e del turismo grazie al POR (Piano Operativo Regionale) e PSR (Piano di Sviluppo Rurale). Inoltre, la maggior parte (56%) degli 87 sindaci del “cratere sismico” intervistati nell’ambito della ricerca considera il turismo culturale e naturalistico una vocazione, non soltanto un’opportunità o un potenziale da sviluppare. È stato segnalato come attività principale accanto all’agricoltura, alla zootecnia, all’enogastronomia da oltre la metà degli intervistati. I sindaci hanno anche sottolineato le potenzialità per lo sviluppo del turismo lento, i cui punti di forza sono il paesaggio e l’integrazione delle risorse culturali, naturalistiche e agroalimentari. La principale debolezza del sistema è stata invece riconosciuta nell’inadeguatezza delle strutture ricettive, fortemente danneggiate dal terremoto.

Considerazioni conclusive

Nella prospettiva di uno sviluppo integrato e sostenibile, le aree colpite dal sisma sono chiamate a fare perno sulle proprie identità distintive, valorizzando eredità storiche e specifiche condizioni naturali. In questa ottica, diventa necessaria una più stretta integrazione tra le diverse filiere attive sul territorio per innescare gli effetti moltiplicativi necessari ad incidere sullo sviluppo locale. In particolare, ai fini della promozione di uno sviluppo locale a matrice turistico-culturale è fondamentale attivare connessioni stabili con gli altri settori presenti nell’area (industria, artigianato artistico, agricoltura, enogastronomia).

È evidente che il tema del rilancio economico assume un ruolo determinante nel contesto della ricostruzione post-sisma del Centro Italia. Tuttavia, il sostegno finanziario all’avvio di nuove attività imprenditoriali non sembra offrire un incentivo sufficiente date le condizioni di marginalità e declino in cui versano le aree maggiormente colpite dal sisma. Gli investimenti nelle infrastrutture materiali – in particolare, l’adeguamento delle infrastrutture stradali e digitali agli standard europei – rappresentano un prerequisito indispensabile per la ripresa delle aree interne, necessario sia per assicurare condizioni migliori di accessibilità, sia per migliorare il benessere delle comunità locali. Infine, un’attenzione particolare dovrebbe essere dedicata alla governance dello sviluppo locale. La presenza di elementi del capitale culturale può sostenere processi di sviluppo localizzati a patto che vi sia tanto coerenza nella partnership pubblica verticale quanto cooperazione orizzontale a livello comunale, anche attraverso la fusione e l’unione dei piccoli comuni. Si tratta di ingredienti indispensabili per raggiungere un’adeguata massa critica degli interventi e offrire un insieme di servizi e prodotti turistici culturali coerente e integrato migliorando la capacità di attrazione dell’area nel suo complesso.

Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti, Università degli Studi di Macerata

Riferimenti bibliografici

Banca d’Italia (2017), L’economia delle Marche, Economie regionali, 11, Roma: Banca d’Italia.

Cerquetti M., Cutrini E., Ferrara C. (2019), Lo sviluppo del “turismo del paesaggio culturale” nel cratere sismico. Potenzialità e criticità per la rigenerazione dell’Appennino marchigiano, in Pierantoni I., Salvi D., Sargolini M. (a cura di), Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016, Ancona: Consiglio Regionale delle Marche, 217-257.

MiBACT (2017), Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022, Roma: MiBACT, <http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1481892223634_PST_2017_IT.pdf >.

SNAI (2014), Strategia Nazionale per le Aree Interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance. Materiali UVAL, 14, <http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/servizi/materiali_uval/Documenti/MUVAL_31_Aree_interne.pdf>

Appendice

Figura A1 – Numero di strutture ricettive per tipologia – 2006-2017

Nota: I valori riportati nel grafico si riferiscono all’ultimo anno disponibile e, in parentesi, alla variazione rispetto all’anno precedente.

Fonte: Ns elaborazione su dati Ufficio Statistico Regione Marche

Condividi questo contenuto
 
 
 
 
 
 
 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *