Home / Numeri Speciali (Page 2)
Numeri Speciali
-
Open Science, la scienza per la società
di: Elena Giglia
EyesReg, Vol.10, N.4, Luglio 2020. Numero Speciale “Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali”.Open Science e Open Access sono modi alternativi di fare e comunicare la scienza, spesso ancora conosciuti solo per via di pregiudizi o falsi miti (Tennant et al., 2019a): plagio, mancato rispetto del copyright, editoria predatoria, ecc. Open Science significa mettere a disposizione il prima possibile ogni passaggio del ciclo della ricerca, ovvero la metodologia, la strumentazione, i protocolli i software usati, i dati stessi delle ricerche, gli articoli scientifici che ne [...]
-
Nuove sfide per lo sviluppo delle aree interne: una riflessione introduttiva
di: Fabiano Compagnucci e Gabriele Morettini
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Con esiti che variano in relazione ai momenti storici e alle diverse fasi dello stadio di sviluppo, le scelte localizzative delle attività residenziali e produttive hanno, da sempre, avvantaggiato alcune aree penalizzandone altre. La questione territoriale, che in Italia si sostanzia, fin [...] -
La crescita che non c’è: spopolamento e invecchiamento nelle aree terremotate
di: Cecilia Reynaud, Sara Miccoli, Francesca Licari e Elena Ambrosetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
In seguito a una calamità naturale, i territori perdono popolazione a causa dell’innescarsi di una dinamica negativa di tipo sia naturale sia migratorio (Ambrosetti e Petrillo, 2016). La dinamica naturale viene segnata oltre che dall’improvviso aumento del numero di morti, rispetto all’ammontare totale della [...] -
Appartenenza territoriale, imprenditorialità e benessere: il caso dell’Appennino Emiliano
di: Davide Marchettini e Paolo Rizzi
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Le aree dell’Appennino sono segnate da fenomeni di declino demografico e occupazionale che determinano una crescente rarefazione sociale e produttiva e la conseguente erosione del presidio collettivo del territorio. Tuttavia molte aree appenniniche sono ricche di “patrimonio territoriale”, in cui sono sedimentate risorse [...] -
Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci?
di: Ugo Fratesi
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
All’ interno dei paesi avanzati, e in Italia in particolare, le aree più deboli dal punto di vista economico sono state sottoposte a tre grandi sfide globali che le hanno colpite in modo particolare e pongono ulteriormente a rischio il loro sviluppo futuro. Queste sfide possono essere ricondotte a tre grandi [...] -
Un modello di sviluppo per le aree interne: il caso del cratere del terremoto del 2016-2017
di: Fabiano Compagnucci e Gabriele Morettini
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
A tre anni di distanza, i territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017 appaiono sospesi tra gli ambiziosi proclami di una ricostruzione dov’ era, com’ era, e la difficile rigenerazione di contesti logorati da un prolungato declino. La percezione di uno Stato centrale lontano, e a volte assente, alimenta un [...] -
La resilienza sociale post-sisma nelle aree interne delle Marche: una proposta di metodo
di: Rosa Marina Donolo e Silvia Ariccio
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
In molti progetti di ricerca riguardanti le comunità di aree interne e fragili, in particolare quelle colpite dal sisma, spesso si utilizza l’approccio di partire dall’analisi degli strumenti di pianificazione e programmazione calati dall’esterno del sistema sociale, per misurarne l’impatto sulla [...] -
Sviluppo turistico-culturale nelle aree interne: l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016-2017
di: Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti
EyesReg, Vol.10, N.1, Gennaio 2020
Le riflessioni degli studiosi sullo sviluppo economico a matrice culturale hanno riguardato in via prioritaria il ruolo che le attività culturali e creative possono svolgere per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo nelle aree metropolitane, prestando minore attenzione alle aree extra-urbane. Tra queste, le aree interne, [...]