-
La dimensione territoriale regionale nelle scelte dell’Assemblea Costituente
di: Paolo Loreto
EyesReg, Vol. 11, N. 1, Gennaio 2021
Nelle fasi embrionali del dibattito il relatore della Seconda Sottocommissione, Ambrosini, introdusse le problematiche aperte dalla questione regionale, ovvero un ripensamento delle delimitazioni territoriali, affermando che: “In Italia esistono regioni geograficamente e territorialmente determinate; ma bisogna tener presente la necessità che l’ente regione si istituisca in modo da essere vitale e quindi [...] -
La percezione del locale nei consumatori alimentari: il caso di Milano
di: Valentina Merlino, Giacomo Pettenati e Alessandro Sciullo
EyesReg, Vol. 11, N. 1, Gennaio 2021
La scala locale, dapprima strumento d’analisi della transcalarità di reti e flussi, materiali e immateriali, che caratterizzano i sistemi del cibo, è sempre più concepita come una “scala auspicata” nei sistemi alimentari in quanto intesa come quella più adatta per contrastare gli effetti negativi in termini ambientali, sociali ed economici del sistema agroalimentare dominante [...] -
La programmazione del turismo e della mobilità sostenibile nelle aree naturali protette: il caso della Puglia
di: Alessandro Buongiorno, Mario Intini e Vincenzo Larosa
EyesReg, Vol. 11, N. 1, Gennaio 2021
La relazione tra turismo e sviluppo sostenibile dei territori compresi nelle aree protette, si è evoluta in modo significativo negli ultimi anni. In particolare, in Italia si è passati da una situazione di contrapposizione e di reciproca esclusione, ad un graduale riconoscimento del ruolo strategico che il turismo può rivestire nel fornire una risposta alle esigenze delle comunità locali e nel [...] -
Gli effetti del contesto territoriale sull’efficienza delle università in Italia
di: Giuliana Caruso, Elisabetta Mallus, Emanuela Marrocu e Raffaele Paci
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Il dibattito economico ha sottolineato il ruolo positivo che il capitale umano e l’innovazione tecnologica svolgono nei processi di sviluppo, anche a livello locale. L’università, e in particolare quella pubblica, è l’istituzione deputata a formare le competenze più avanzate, a sviluppare la ricerca di base e l’innovazione tecnologica e a diffonderla nella società e [...]
-
La resilienza della regioni italiane durante il Covid-19: prime valutazioni
di: Paolo Di Caro.
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020Negli ultimi dieci anni la letteratura sulla resilienza economica ha favorito una migliore comprensione degli effetti territoriali della Grande Recessione, la grave crisi economica e finanziaria del 2007-13, nonché dei fattori che riescono a spiegare perché alcune regioni sono più resistenti di fronte alle crisi e avviano prima la ripresa economica (Di Caro e Fratesi, 2018). La pandemia da Covid-19 sta [...]
-
La pandemia e gli anziani: quali politiche pubbliche a Milano?
di: Federica Rossi
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020La recente pandemia di Covid-19 ha e avrà ripercussioni sulla vita di molte persone, in particolare degli over 65, che sono stati la categoria maggiormente colpita e quella con più patologie pregresse importanti. Gli anziani, infatti, non sono soltanto i soggetti più a rischio dal punto di vista sanitario (Dowd et al., 2020), ma anche coloro ai quali sarà richiesto un cambiamento maggiore nelle proprie abitudini quotidiane. Al fine di mantenere il cosiddetto distanziamento, in modo da evitare contatti che [...]
-
Covid-19: Determinanti della diffusione del contagio
di: Antonella Bianchino, Daniela Fusco e Maria Liguori
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020I primi due casi di Covid-19 in Italia, una coppia di turisti cinesi, sono stati confermati il 30 gennaio dall’Istituto Spallanzani, dove sono stati ricoverati in isolamento dal 29 gennaio. Il primo caso di trasmissione secondaria si è verificato a Codogno, Comune della Lombardia in provincia di Lodi, il 18 febbraio 2020. Il 10 marzo, giorno di entrata in vigore del d.p.c.m. del 08/03/2020 che decreta [...]
-
Titolo V: questo sconosciuto
di: Carlo Tesauro
EyesReg, Vol. 10, N. 6, Novembre 2020La recente crisi pandemica ha evidenziato notevoli carenze organizzative ed operative in tutto il mondo, principalmente connesse con la grave sottovalutazione del rischio. Tutti ricordiamo che il primo apparire dell’infezione era stato inizialmente etichettato, a livello planetario, come un fenomeno poco più grave di una semplice influenza, nonostante i primi riscontri cinesi, e poi italiani, fornissero [...]